La Libia al bivio

"La Libia è fondamentale per la stabilità del Mediterraneo, dell'Africa settentrionale e del Sahel. La nostra sicurezza e la nostra prosperità sono chiaramente interconnesse: ciò che è positivo per la Libia è positivo per l'Europa."
Mi sono recato più volte in Libia negli ultimi due anni e posso valutare i progressi compiuti di recente verso la pace. Tuttavia, le divisioni politiche e la frammentazione della Libia caratterizzano ancora uno scenario complesso, aggravato dall'assenza dello Stato in ampie parti del paese. In tale contesto, la violenza può ancora scoppiare in qualsiasi momento e aggravarsi rapidamente. Nessuno degli attori può conquistare la vittoria da solo, ma ciascuno può provocare gli altri scatenando un confronto diretto.
Il difficile percorso verso le elezioni
L'attuale periodo transitorio dovrebbe concludersi il 24 dicembre con le elezioni generali, ma il percorso per arrivarvi è minato da difficoltà e opposizioni di ogni genere. Saranno necessari sforzi enormi da parte dei portatori di interesse nazionali e internazionali per garantire che si svolgano in modo libero, regolare e credibile e che tutti accettino i risultati. Tuttavia, una visione condivisa per il futuro del paese, un senso di unità di intenti e uno spirito di compromesso tra i libici non possono nascere da pressioni internazionali né sostituiti da meccanismi procedurali. Spetterà in primo luogo ai leader libici stessi essere all'altezza della sfida per il loro paese.
"Una visione condivisa per il futuro, un senso di unità di intenti e uno spirito di compromesso tra i libici non possono nascere da pressioni internazionali. Spetterà in primo luogo ai leader libici stessi essere all'altezza della sfida per il loro paese."
Il primo ministro Abdelhamid Dbeiba, in carica dal marzo di quest'anno, è il principale attore incaricato di garantire il successo del processo politico in questo contesto estremamente complesso, cui si aggiungono le sfide di dover operare senza avere il controllo sulla maggior parte del territorio e, finora, senza un bilancio.
La pace in Libia segnerebbe una svolta a livello regionale
La pace in Libia segnerebbe anche una svolta a livello regionale, data la posizione strategica del paese rispetto al Mediterraneo, all'Africa settentrionale e al Sahel, nonché le sue dimensioni e potenzialità economiche. Con una superficie equivalente a Francia, Spagna, Italia e Germania insieme, una popolazione di soli 7 milioni di abitanti e le maggiori riserve petrolifere africane, il destino della Libia potrebbe incidere sull'intera regione, sia in termini positivi che negativi.
"In termini di sicurezza, i rischi posti dall'instabilità in Libia sono fin troppo evidenti, considerando il numero di armi in circolazione e le vaste zone incontrollate che potrebbero diventare rifugi sicuri per il terrorismo e la criminalità organizzata."
In termini di sicurezza, i rischi posti dall'instabilità in Libia sono fin troppo evidenti, considerando il numero di armi in circolazione e le vaste zone incontrollate che potrebbero diventare rifugi sicuri per il terrorismo e la criminalità organizzata. L'attuale crisi nel Sahel è stata innescata da eventi verificatisi in Libia nel 2011, e la recente morte del presidente del Ciad Idriss Deby in uno scontro con ribelli provenienti dalla Libia ne sottolinea chiaramente la persistenza. La pace in Libia e un migliore controllo del sud del paese contribuirebbero a rafforzare notevolmente la sicurezza in Tunisia, Algeria, Ciad, Niger, Sudan e potenzialmente in Egitto.
In termini economici, la ricostruzione della Libia richiederà un investimento di circa 100 miliardi di USD. Il paese dispone di cospicue risorse provenienti dalle esportazioni di petrolio, attualmente pari a 1,2 milioni di barili al giorno, e di un fondo sovrano del valore di oltre 60 miliardi di USD. Un recente studio dell'ESCWA dell'ONU stima che i benefici totali (collegamento esterno) per la regione derivanti dalla pace in Libia ammonterebbero a oltre 160 miliardi di USD nel periodo 2021-2025; la disoccupazione diminuirebbe di circa il 6 % in Tunisia, il 9 % in Egitto e il 14 % in Sudan. Queste cifre sono straordinarie.
L'impatto della pace in Libia sarebbe molto significativo anche in termini di migrazione. Il paese ospitava circa 2,5 milioni di lavoratori stranieri prima della rivoluzione e, secondo le stime, nei prossimi anni ne saranno necessari 3 milioni per la ricostruzione. Le rimesse hanno raggiunto i 3 miliardi di USD nel 2013, a vantaggio quasi esclusivamente dei paesi vicini alla Libia, ovvero Egitto e Tunisia.
"È difficile immaginare una politica unica dell'UE che contribuisca in modo altrettanto efficace alla realizzazione delle nostre priorità nella regione quanto la promozione della pace e della stabilità in Libia."
Alla luce di queste potenzialità, è difficile immaginare una politica unica dell'UE che contribuisca in modo altrettanto efficace alla realizzazione delle nostre priorità nella regione quanto la promozione della pace e della stabilità in Libia. Si pone di conseguenza la questione di cosa possiamo migliorare per contribuire alla pace.
In un contesto post-bellico nazionale di costruzione istituzionale e di ricostruzione economica, il nostro aiuto potrebbe essere significativo e le autorità libiche sono pienamente consapevoli della nostra disponibilità a dialogare. La governance, anche nel settore economico e della sicurezza, potrebbe essere al centro della nostra cooperazione. L'aiuto non richiederebbe ingenti somme di denaro, perché la Libia è in grado di finanziare il proprio sviluppo, ma insieme ai nostri Stati membri possiamo apportare un valore aggiunto fornendo competenze tecniche e contribuendo a trovare investimenti esteri e a coordinarsi con le istituzioni finanziarie internazionali.
La priorità immediata: consolidare la pace e la stabilità
Ma c'è ancora strada da fare. La priorità immediata è consolidare la pace e la stabilità. Anche in questo caso l'Unione europea continua a fornire, attraverso la sua operazione navale IRINI, un importante contributo all'attuazione dell'embargo sulle armi imposto dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e potrebbe inoltre prevedere un'assistenza nel settore della sicurezza e della difesa in un quadro di stabilizzazione delle Nazioni Unite.
Le elezioni di dicembre costituiscono una tappa essenziale per progredire verso la riconciliazione politica. La missione di sostegno delle Nazioni Unite in Libia ha il mandato diretto di mediare in questo contesto e ne sosteniamo fermamente gli sforzi.
Sono in corso colloqui sul piano politico, economico e della sicurezza
Sono in corso colloqui sul piano politico, economico e della sicurezza, cui l'UE e gli Stati membri partecipano attivamente. In qualità di copresidenti del gruppo di lavoro economico (insieme alle Nazioni Unite, agli Stati Uniti e all'Egitto), stiamo cercando in particolare di garantire, in quanto UE, che l'economia diventi un motore di pace, anziché essere un motore di conflitto come è avvenuto finora. Sono stati compiuti alcuni progressi e l'accento è ora posto sull'unificazione delle istituzioni economiche.
Tuttavia, dobbiamo rafforzare questi colloqui con una certa urgenza; le dinamiche attuali non forniranno l'impulso politico necessario per giungere a un accordo politico sostenibile. L'UE e gli Stati membri dovrebbero essere in grado di incidere in modo più efficace sul processo, ma ciò può avvenire solo se agiamo insieme: l'UE deve parlare con una sola voce se vuole apportare un contributo significativo.
"L'UE e gli Stati membri dovrebbero essere in grado di incidere in modo più efficace sul processo di pace in Libia, ma ciò può avvenire solo se agiamo insieme: l'UE deve parlare con una sola voce se vuole apportare un contributo significativo."
Un'ultima parola sulla migrazione. Dobbiamo innanzitutto comprendere la situazione molto specifica della Libia. Condivide oltre 4 000 km di confini con sei paesi (Egitto, Sudan, Ciad, Niger, Algeria e Tunisia), la cui popolazione supera i 200 milioni di abitanti, tutti molto più poveri rispetto ai 7 milioni di cittadini libici. In molte zone le frontiere sono poco più di linee nella sabbia e a questo va aggiunto che il fragile equilibrio etnico nel sud del paese può risentire dei movimenti migratori provenienti dai paesi vicini.
Le condizioni umanitarie dei migranti e dei rifugiati devono ovviamente essere affrontate con urgenza in questo contesto. Le condizioni spaventose dei centri di trattenimento sono inaccettabili e migliorare il trattamento dei migranti sarà fondamentale per il nostro lavoro in questo settore.
"Le condizioni umanitarie dei migranti e dei rifugiati devono essere affrontate con urgenza in questo contesto. Le condizioni spaventose dei centri di trattenimento sono inaccettabili e migliorare il trattamento dei migranti sarà fondamentale per il nostro lavoro in questo settore."
Le autorità libiche chiedono chiaramente il rafforzamento del sostegno dell'UE nel sud del paese, utilizzando la missione dell'UE di assistenza alle frontiere e gli altri strumenti di cui disponiamo per conseguire un approccio integrato che colleghi la gestione e la sicurezza delle frontiere con la creazione di posti di lavoro e il miglioramento dei servizi di base. È tuttavia importante tenere presente che, nelle attuali circostanze, la situazione della sicurezza nella regione rende impossibile stabilire una presenza internazionale stabile sul terreno.
Un approccio più equilibrato alla migrazione in Libia, già oggetto di discussione, dovrebbe includere una gestione efficace delle frontiere nel nord e nel sud del paese, la protezione dei migranti e dei rifugiati vulnerabili e la governance della migrazione, in particolare per quanto riguarda i lavoratori stranieri necessari per la ricostruzione.
La nostra sicurezza e la nostra prosperità sono chiaramente interconnesse
La Libia è un attore fondamentale per la stabilità del Mediterraneo, dell'Africa settentrionale e del Sahel. La nostra sicurezza e la nostra prosperità sono chiaramente interconnesse: ciò che è positivo per la Libia è positivo per l'Europa. Siamo pronti a fare la nostra parte e mi auguro di tornare presto in Libia.
https://twitter.com/JosepBorrellF/status/1435571531699167239
https://twitter.com/JosepBorrellF/status/1435644971344879631
https://twitter.com/JosepBorrellF/status/1435680502749483010
https://twitter.com/JosepBorrellF/status/1435693394332983301
https://twitter.com/JosepBorrellF/status/1435704203377319936
MORE FROM THE BLOG

"Una finestra sul mondo"- Blog dell'AR/VP Josep Borrell
Blog di Josep Borrell sulle sue attività e la politica estera europea. Contiene anche interviste, op-eds, una selezione di discorsi e video.