THIS CONTENT HAS BEEN ARCHIVED

Dichiarazione comune in occasione della Giornata universale del bambino

18.11.2016
Teaser

Dichiarazione comune in occasione della Giornata universale del bambino

Text

In occasione della Giornata universale del bambino, il 20 novembre, Federica Mogherini, alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza e vicepresidente della Commissione, Neven Mimica, commissario per la cooperazione internazionale e lo sviluppo, Dimitris Avramopoulos, commissario per la migrazione, gli affari interni e la cittadinanza, Christos Stylianides, commissario per gli aiuti umanitari e la gestione delle crisi, Vera Jourova, commissario per la giustizia, i consumatori e la parità di genere, e Tibor Navracsics, commissario per l'istruzione, la cultura, i giovani e lo sport, hanno rilasciato la seguente dichiarazione:

Si sente dire di solito che i bambini e i giovani sono il futuro delle nostre società. La verità è che essi ne sono anche il presente. I nostri bambini sono agenti di cambiamento all'interno delle loro famiglie e comunità, e il loro diritto di essere ascoltati e di partecipare in modo significativo allo sviluppo della società deve essere rispettato pienamente.

Per questo motivo ci aspettiamo che tutti gli Stati investano nei nostri bambini. Pace e sicurezza nel mondo non possono essere raggiunte senza uno sviluppo equo e sostenibile e senza il rispetto di tutti i diritti di tutti i bambini.

Troppi bambini sono lasciati indietro, a causa della povertà, della discriminazione - basata sul genere, l'etnia, la religione, la regione del paese in cui vivono, una disabilità o l'orientamento sessuale. È nostro dovere morale e politico collettivo continuare ad adoperarci per affrontare queste sfide e farlo in modo sempre più efficace.

Troppi bambini si trovano esclusi a causa del loro status di migrante o di rifugiato. Attualmente, uno su quattro dei richiedenti asilo in Europa è un bambino. Tra i rifugiati giunti in Europa nel 2015, oltre un milione, il 31% sono minori; di questi 90 000 sono minori non accompagnati. I bambini migranti e rifugiati devono essere trattati innanzitutto come bambini. La tutela dei loro diritti nel pieno rispetto del loro interesse superiore è una priorità e un elemento centrale del nostro sistema europeo comune di asilo. Il 10º Forum europeo per i diritti dei minori, che si svolgerà il 29 e 30 novembre 2016, si concentrerà sulla tutela dei minori migranti e rifugiati.

La dichiarazione di New York per i rifugiati e i migranti prevede un impegno esplicito a garantire che tutti i bambini ricevano un'istruzione entro pochi mesi dall'arrivo. L'Unione europea investe massicciamente in istruzione e formazione nei paesi in via di sviluppo e i suoi finanziamenti umanitari per l'istruzione nelle situazioni di emergenza hanno aiutato quasi 4 milioni di bambini colpiti da crisi in tutto il mondo ad accedere all'istruzione e alla formazione.

 

Troppi bambini sono privati del loro diritto all'istruzione: nel mondo 124 milioni di bambini non frequentano la scuola. Ciò richiede una radicale revisione della legislazione, delle politiche e delle prassi vigenti per garantire che nessuna discriminazione diretta o indiretta ostacoli il diritto di tutti i minori all'istruzione e alla formazione professionale. Occorre garantire un accesso equo per tutte le ragazze, comprese quelle incinte, per tutti i minori che sono genitori, i bambini con disabilità e i bambini appartenenti a minoranze etniche e a popolazioni indigene, i bambini migranti e rifugiati e i minori che sono stati privati della libertà.

L'UE si è già mossa in questa direzione, tra l'altro con la definizione di linee guida rigorose volte a garantire l'efficacia dei progetti di protezione dei minori finanziati dall'UE. Ancor più importante, miriamo a rafforzare la capacità dei nostri paesi partner di tutelare i diritti di tutti i bambini in modo globale e a tutti i livelli. I fondi dell'UE sono spesi efficacemente se riusciamo a rafforzare i sistemi nazionali di protezione dei minori e dei loro diritti.

Inoltre, troppi bambini sono costretti a lavorare. La ratifica e l'effettiva attuazione della convenzione 182 dell'OIL relativa alla proibizione delle forme peggiori di lavoro minorile e della convenzione 138 dell'OIL sull'età minima per l'assunzione all'impiego sono fondamentali per conseguire l'abolizione di tutte le forme di lavoro minorile entro il 2025 e soddisfare gli obiettivi in materia di istruzione fissati nell'Agenda 2030. L'Unione europea si è impegnata a porre fine al lavoro minorile, come confermato nelle conclusioni del Consiglio sul lavoro minorile adottate di recente, e noi ci compiacciamo della IV conferenza mondiale sul lavoro minorile che si terrà in Argentina nel novembre 2017.

I nostri bambini saranno ciò che li aiuteremo ad essere. Il mondo è il risultato di ciò che noi ed essi facciamo. È una responsabilità che condividiamo tutti - è un dovere al quale non possiamo sottrarci.

Categoria
Joint Statements
Location

Bruxelles

Topics
Refugee protection & Migration
Humanitarian & Emergency Response
Development Cooperation
Education
Human Rights & Democracy
Editorial sections
EEAS
Africa
Angola
Benin
Botswana
Burkina Faso
Burundi
Cameroon
Cabo Verde
Central African Republic
Comoros
Congo (Brazzaville)
Djibouti
DR Congo (Kinshasa)
Equatorial Guinea
Eritrea
Ethiopia
Gabon
Gambia
Ghana
Guinea
Guinea-Bissau
Côte d'Ivoire
Kenya
Lesotho
Liberia
Madagascar
Malawi
Mali
Mauritania
Mauritius
Mozambique
Namibia
Niger
Nigeria
Rwanda
Sao Tome and Principe
Senegal
Seychelles
Sierra Leone
Somalia
South Africa
South Sudan
Sudan
Eswatini
Tanzania
Tchad
Togo
Uganda
Zambia
Zimbabwe
Asia
Afghanistan
Bangladesh
Bhutan
Brunei Darussalam
Cambodia
China
Hong Kong
India
Indonesia
Japan
Lao PDR
Macao
Malaysia
Maldives
Mongolia
Myanmar (Burma)
Nepal
Corea del Nord
Pakistan
Philippines
Singapore
South Korea
Sri Lanka
Taiwan
Thailand
Türkiye
Vietnam
Europe and Central Asia
Central Asia
Eastern Europe
Overseas Countries and Territories (OCTs)
Western Balkans
Western Europe
Latin America & the Caribbean
Antigua and Barbuda
Argentina
Bahamas
Barbados
Belize
Bolivia
Brazil
Chile
Colombia
Costa Rica
Cuba
Dominica
Dominican Republic
Ecuador
El Salvador
Grenada
Guatemala
Guyana
Haiti
Honduras
Jamaica
Mexico
Nicaragua
Panama
Paraguay
Peru
Saint-Kitts and Nevis
Saint-Lucia
Saint Vincent e Grenadine
Suriname
Trinidad and Tobago
Uruguay
Venezuela
Middle East & North Africa (MENA)
Algeria
Bahrain
Egypt
Iran
Iraq
Israel
Jordan
Kuwait
Lebanon
Libya
Morocco
Oman
Palestine (*) - Occupied Palestinian Territory, West Bank and Gaza Strip
Qatar
Saudi Arabia
Syria
Tunisia
United Arab Emirates
Yemen
North America
Canada
United States of America
Pacific
Australia
Cook Islands
Fiji
Kiribati
Marshall Islands
Micronesia
Nauru
Aotearoa New Zealand
Niue
Palau
Papua New Guinea
Samoa
Solomon Islands
Timor-Leste
Tonga
Tuvalu
Vanuatu
Development Cooperation
Education
Human Rights & Democracy
Humanitarian & Emergency Response
Refugee protection & Migration
Mayotte
Kazakhstan
Kyrgyz Republic
Tajikistan
Turkmenistan
Uzbekistan
Armenia
Azerbaijan
Belarus
Georgia
Moldova
Ukraine
Isola d'Anguilla
Aruba
Bermude
Bonaire
Territorio antartico britannico
Territorio britannico dell'Oceano Indiano
Isole Vergini britanniche
Isole Cayman
Curaçao
Isole Falkland
Polinesia francese
Territori australi francesi
Groenlandia
Montserrat
Nuova Caledonia
Isole Pitcairn
Saba
Georgia del Sud e Sandwich australi
Sant'Elena
Saint Pierre et Miquelon
St. Eustatius
St. Maarten
Isole Turks e Caicos
Wallis e Futuna
Albania
Bosnia and Herzegovina
Kosovo*
Montenegro
Serbia
North Macedonia
Andorra
Iceland
Liechtenstein
Monaco
Norway
San Marino
Svizzera
Vatican City and the Holy See
African Union (AU)
Association of Southeast Asian Nations (ASEAN)
Council of Europe
Order of Malta
UN Geneva
UN New York
Paris - OECD and UN
UN Rome
United Nations (UN)
Vienna - International Organisations
World Trade Organization (WTO)