THIS CONTENT HAS BEEN ARCHIVED

Giornata internazionale della tolleranza zero nei confronti della mutilazione genitale femminile - dichiarazione comune

06.02.2017
Teaser

Giornata internazionale della tolleranza zero nei confronti della mutilazione genitale femminile - dichiarazione comune

Text

In occasione della Giornata internazionale della tolleranza zero nei confronti della mutilazione genitale femminile, l'Alta rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza/Vicepresidente della Commissione, Federica Mogherini, la Commissaria UE per la Giustizia, i consumatori e la parità di genere, Vĕra Jourová, e il Commissario per lo sviluppo, Neven Mimica, hanno riaffermato congiuntamente il fermo impegno dell'UE per l'eliminazione della mutilazione genitale femminile, che si esprime nella seguente dichiarazione:

"Nel mondo, oltre 200 milioni di donne e ragazze hanno subito mutilazioni genitali femminili - 500 000 di loro vivono in Europa. A livello mondiale, si stima che ogni anno tre milioni di ragazze siano a rischio. Si tratta di una pratica deleteria che viola in modo orrendo i diritti umani, la dignità e l'integrità fisica delle donne e delle ragazze. 

L'Unione europea ha deciso di dedicare il 2017 alla lotta contro tutte le forme di violenza contro le donne - inclusa la mutilazione genitale femminile. Donne e ragazze devono essere protette dalla violenza e dalla sofferenza inflitta da questa pratica. Insegnanti, medici, infermieri, funzionari di polizia, avvocati, giudici o funzionari che si occupano di asilo, svolgono un ruolo fondamentale per raggiungere questo obiettivo. L'UE offrirà d'ora innanzi il proprio sostegno a tutti loro per individuare le ragazze possibili vittime della mutilazione genitale femminile, mettendo a disposizione una piattaforma web europea. 

Proteggiamo anche donne e ragazze migranti garantendo loro sia l'accesso ad assistenza medica e psicosociale, sia l'assistenza legale. Attraverso la riforma del nostro sistema europeo comune di asilo saremo in grado di affrontare meglio le esigenze specifiche delle donne richiedenti asilo vittime di violenza di genere.

La mutilazione genitale femminile è un reato in tutti gli Stati membri dell'UE, e incoraggiamo i paesi partner al di fuori dell'Europa ad adottare simili misure giuridiche che la rendano un atto illegittimo anche nei loro paesi. All'indomani dell'avvio di un programma UE-ONU pertinente, Gambia e Nigeria hanno adottato una legislazione innovativa che configura questa pratica come reato. 531 300 ragazze hanno potuto usufruire di programmi di cura o prevenzione della mutilazione genitale femminile e 2 000 comunità sul territorio si sono impegnate pubblicamente ad abbandonare questa pratica deleteria. Continueremo ad impegnarci perché anche altri paesi partner seguano questo esempio, mettendo a disposizione il nostro sostegno.

Ma - al di là dei mutamenti giuridici e programmatici - la mutilazione genitale femminile sarà sconfitta solo quando, ovunque, la società sfiderà e condannerà le norme sociali che la promuovono. La Commissione europea sostiene questo cambiamento non solo a livello politico ma anche a livello locale, rendendo partecipi padri, madri, ragazze e ragazzi - oltre che capi comunità e rappresentanti delle fedi religiose. Sarà migliorata la raccolta di dati a livello nazionale e saranno sviluppate nuove metodologie per misurare le modifiche delle norme sociali a livello di comunità, facilitando questo processo e mettendo contemporaneamente a disposizione finanziamenti a favore delle ragazze e delle donne a rischio o per fornire accesso a cure per quelle di loro che hanno subito mutiliazioni genitali. 

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile rappresentano un'opportunità unica per riunire e mobilitare l'intera comunità internazionale affinché venga rispettato l'ambizioso obiettivo di eliminare la mutilazione genitale femminile.

Abbiamo fatto molto e siamo determinati a fare ancora di più. È nostro dovere e impegno lavorare indefessamente per porre fine a una violazione che priva le donne di diritti umani fondamentali."

Per saperne di più sulla mutilazione genitale femminile e su ciò che l'Unione europea sta facendo per eliminarla: Q&A e sito web dell'apposita Piattaforma di apprendimento a livello dell'UE.

Categoria
Joint Statements
Location

Bruxelles

Topics
Human Rights & Democracy
Editorial sections
EEAS
Africa
Gambia
Nigeria
UN Geneva
UN New York
Human Rights & Democracy
Angola
Benin
Botswana
Burkina Faso
Burundi
Cameroon
Cabo Verde
Central African Republic
Comoros
Congo (Brazzaville)
Djibouti
DR Congo (Kinshasa)
Equatorial Guinea
Eritrea
Ethiopia
Gabon
Ghana
Guinea
Guinea-Bissau
Côte d'Ivoire
Kenya
Lesotho
Liberia
Madagascar
Malawi
Mali
Mauritania
Mauritius
Mayotte
Mozambique
Namibia
Niger
Rwanda
Sao Tome and Principe
Senegal
Seychelles
Sierra Leone
Somalia
South Africa
South Sudan
Sudan
Eswatini
Tanzania
Tchad
Togo
Uganda
Zambia
Zimbabwe
Asia
Afghanistan
Bangladesh
Bhutan
Brunei Darussalam
Cambodia
China
Hong Kong
India
Indonesia
Japan
Lao PDR
Macao
Malaysia
Maldives
Mongolia
Myanmar (Burma)
Nepal
Corea del Nord
Pakistan
Philippines
Singapore
South Korea
Sri Lanka
Taiwan
Thailand
Türkiye
Vietnam
Europe and Central Asia
Albania
Armenia
Azerbaijan
Belarus
Central Asia
Kazakhstan
Kyrgyz Republic
Tajikistan
Turkmenistan
Uzbekistan
Eastern Europe
Georgia
Iceland
Kosovo*
Moldova
Norway
Overseas Countries and Territories (OCTs)
Russia
Serbia
Svizzera
North Macedonia
Ukraine
Western Europe
Latin America & the Caribbean
Antigua and Barbuda
Argentina
Bahamas
Barbados
Belize
Bolivia
Brazil
Chile
Colombia
Costa Rica
Cuba
Dominica
Dominican Republic
Ecuador
El Salvador
Grenada
Guatemala
Guyana
Haiti
Honduras
Jamaica
Mexico
Nicaragua
Panama
Paraguay
Peru
Saint-Kitts and Nevis
Saint-Lucia
Saint Vincent e Grenadine
Suriname
Trinidad and Tobago
Uruguay
Venezuela
Middle East & North Africa (MENA)
Algeria
Bahrain
Egypt
Iran
Iraq
Israel
Jordan
Kuwait
Lebanon
Libya
Morocco
Oman
Palestine (*) - Occupied Palestinian Territory, West Bank and Gaza Strip
Qatar
Saudi Arabia
Syria
Tunisia
United Arab Emirates
Yemen
North America
Canada
United States of America
Pacific
Australia
Cook Islands
Fiji
Kiribati
Marshall Islands
Micronesia
Nauru
Aotearoa New Zealand
Niue
Palau
Papua New Guinea
Samoa
Timor-Leste
Tonga
Tuvalu
Vanuatu
African Union (AU)
Association of Southeast Asian Nations (ASEAN)
Organisation for Security&Co-operation in Europe (OSCE)
Paris - OECD and UN
UN Rome
Vienna - International Organisations
World Trade Organization (WTO)
Andorra
Liechtenstein
Monaco
San Marino
Vatican City and the Holy See