L'UE e l'America latina e i Caraibi sono più vicini: un cavo sottomarino ad alta capacità di 6 000 km supera il divario digitale tra i due continenti

31.05.2021

Il cavo a fibre ottiche transatlantico EllaLink, cofinanziato dall'UE attraverso il programma BELLA, è stato inaugurato il 1º giugno 2021 in occasione dell'evento "Leading the Digital Decade"

"Il cavo transatlantico, sostenuto dall'UE attraverso il programma BELLA, è un simbolo concreto e potente del partenariato rafforzato tra l'UE e l'America latina. Per la prima volta avremo un collegamento digitale diretto, sicuro e ad alta velocità che collegherà le due sponde dell'Atlantico", ha dichiarato Helena König, vice segretaria generale del Servizio europeo per l'azione esterna. "Oltre al suo valore geostrategico, che avvicina due regioni che condividono gli stessi principi, l'inaugurazione del cavo sottomarino mostra ciò che l'UE e l'America latina e i Caraibi (ALC) possono ottenere collaborando sulla trasformazione digitale. Il cavo rafforzerà la dimensione digitale del nostro partenariato, stimolando la ricerca, l'innovazione e l'occupazione a vantaggio dei cittadini di entrambe le regioni."

Remote video URL

Il cavo sottomarino in fibra ottica di 6 000 km, che collega Fortaleza in Brasile con Sines in Portogallo, consentirà il primo collegamento diretto di dati ad alta capacità tra i due continenti a sostegno dello scambio di dati nel campo della ricerca e dell'istruzione.

Il programma offrirà opportunità senza precedenti per favorire gli scambi scientifici, culturali e imprenditoriali:

  • Il programma BELLA sosterrà le esigenze di interconnettività a lungo termine delle comunità di ricerca e istruzione europee e latinoamericane per i prossimi 25 anni. Grazie al programma sarà possibile raggiungere 65 milioni di utenti in più di 12 000 istituzioni in Europa e in America latina.
  • Per il settore digitale e spaziale, BELLA faciliterà l'accesso ai dati spaziali forniti dal programma Copernicus e da grandi strutture in entrambi i continenti (ad esempio osservatori a raggi astronomici e cosmici in America latina e il grande anello di collisione per adroni in Europa).
  • Le imprese dell'UE e dell'America latina e dei Caraibi sfrutteranno BELLA per sviluppare ulteriormente l'economia dei dati, in particolare nei settori del cloud computing e della telemedicina, e nuove tecnologie quali l'intelligenza artificiale, il calcolo ad alte prestazioni, l'osservazione della Terra, il monitoraggio epidemiologico e i trattamenti anti COVID-19.
  • BELLA agevolerà la condivisione dei dati di calcolo ad alte prestazioni e di osservazione della Terra tra le due regioni.

Cos'è il programma BELLA?

L'inaugurazione del cavo transatlantico rappresenta una pietra miliare nelle relazioni fra le due regioni e manterrà la promessa politica di avvicinare l'UE e l'America latina. L'idea di collegare digitalmente i due continenti ha ricevuto il sostegno politico dell'ultimo vertice fra l'UE e l'America latina e i Caraibi del 2015. Oggi la connettività e l'eliminazione del divario digitale sono priorità fondamentali per un partenariato digitale più stretto tra l'UE e l'ALC.

Finora l'UE ha mobilitato 26,5 milioni di euro attraverso il programma BELLA nell'ambito di uno sforzo di cooperazione internazionale che riunisce governi, enti pubblici e imprese dell'UE e dei paesi partner dell'America latina.

Il programma comprende due componenti: BELLA-S e BELLA-T. BELLA-S riguarda il nuovo cavo sottomarino, che è stato inaugurato il 1º giugno. BELLA-T si concentra sull'America meridionale, collegando il Brasile, attraverso le città di Fortaleza, San Paolo e Porto Alegre; l'Argentina, attraverso Buenos Aires; il Cile, attraverso Santiago; l'Ecuador, attraverso Guayaquil; la Colombia, attraverso Bogotá e Cúcuta fino al confine con il Venezuela, e Cartagena.

Per saperne di più su BELLA: https://ec.europa.eu/international-partnerships/projects/bella-building-europe-link-latin-america_en e https://bella-programme.redclara.net/index.php/en/